Tra
le principali innovazioni ricorderei quelle approvate dal Consiglio
Scientifico del Gruppo per il programma scientifico e, in
particolare,
- la
valorizzazione delle sessioni poster che andranno a raccogliere i
contributi scientifici presentati dai componenti del Gruppo
- la
introduzione di sessioni orali di ampio respiro, eventualmente a più
voci, finalizzate a fornire uno spaccato approfondito dello stato
della ricerca in settori di interesse del nostro gruppo.
In
questo spirito sta già operando il Comitato Scientifico (Barmada,
Formisano, Grivet-Talocia) che ringrazio per l'impegno e la
dedizione con cui sta operando.
Altre
proposte riguarderanno temi didattici, organizzativi, di politica
della ricerca e saranno descritte in dettaglio dal programma finale
del convegno
Infine
il convegno ci aiuterà a rivolgere qualche sguardo al passato dove,
nel nostro stile propositivo e ottimista, cercheremo gli elementi di
forza da confermare e di debolezza da rivedere, per il progetto del
Gruppo dei prossimi .... trenta anni.
Come
consolidata tradizione, la riunione sarà preceduta (18 giugno) da un
corso intensivo della Scuola "F Gasparini" su un tema di
primario interesse per gli allievi dei nostri corsi di dottorato (e
forse anche per qualche giovane -e meno giovane- ricercatore delle
nostre Unità).
Il
sito del convegno
www.et2014.it,
raccoglie le principali informazioni e fornisce i principali servizi
tra i quali la registrazione, la presentazione delle memorie, la
assistenza alla prenotazione alberghiera e alla organizzazione del
viaggio. Esso sarà continuamente sviluppato e aggiornato in
relazione alle esigenze di informazione e servizi che si
manifesteranno.
Nella
sezione "Dove, Ospitalità" il sito riporta le informazioni
relative, oltre ai due alberghi nel parco del Centro Congressi, anche
ad alcune strutture alberghiere (site entro una distanza da Centro
Congressi percorribile a piedi) selezionate in base al livello della
ospitalità e dei servizi e suddivise in diverse fasce di costo; con
queste strutture sono stati concordati prezzi e servizi specifici,
che tuttavia hanno una definita scadenza temporale e una limitata
disponibilità. Per chi vorrà affiancare al convegno un breve
vacanza, abbiamo ottenuto la estensione delle condizioni anche al
fine settimana (21 e 22 giugno) che segue il nostro convegno.
Sorrento
è particolarmente affollata nel mese di giugno; pertanto siamo tutti
invitati ad anticipare al massimo la prenotazione alberghiera.
La
Unità della Seconda Università di Napoli avverte tutta la
importanza dell'evento e farà del suo meglio per creare le migliori
condizioni per il nostro incontro; essa comunque confida nel supporto
nella comprensione e nei consigli di ciascun componente del Gruppo.
Nel
suo sforzo organizzativo la Unità sarà affiancata dal Consorzio
CREATE, col quale condividerà il carico di alcuni aspetti
organizzativi. Un altro prezioso supporto alla buona riuscita
dell'evento certamente sarà dato dal Centro Congressi che ci
ospiterà: un luogo che raccoglie singolari ricchezze storiche,
paesaggistiche e architettoniche nel quadro della ben nota capacità
di accoglienza di Sorrento.
Pertanto,
insieme ai colleghi della Unità, A.G. Chiariello, A. Formisano, M
Vitelli, ai nostri studenti e ai nostri dottorandi formulo a tutti il
più caloroso
arrivederci
a Sorrento
Raffaele
Martone
Napoli,
30 marzo 2014