ET2014
 

XXX Riunione Nazionale dei Ricercatori Elettrotecnica ET 2014
Sorrento 19-20 Giugno 2014

Programma

La versione corrente del Programma del Convegno (Rel #4 del 14 Giugno 2014), predisposta con l'importante contributo del CTS, è ora disponibile.

Il programma include tre "Coffee Poster Session" (una il 19 e due il 20 Giugno) nelle quali discuteremo i contributi poster presentati alla riunione e ordinati a cura del Comitato Tecnico Scientifico in tre Sessioni (A, B e C). IL dettaglio delle sessioni con l'elenco dei contributi e la loro collocazione è ora disponibile qui .


Il programma della scuola Gasparini del giorno 18 Giugno è disponibile alla voce Scuola PhD Gasparini.


Giugno, 18
17:30 19:00 Registrazioni



Giugno, 19
8:00 9:00 Registrazioni
9:00 9:30 Saluti
9:30 11:00 Sessione I
Coordinatore: Marcello D'Amore, Università di Roma La Sapienza


I A. Key Note Speech (9:30-10:20)
On Stochastic Approaches
to Computational Electromagnetics (abstract)
Christos Christopoulos, Prof emeritus University of Nottingham,UK


I B. Sessione poster: (10:20-11:00)
Presentazione Poster
(Programma)
CTS (S. Barmada, Università di Pisa; A. Formisano, Seconda Università di Napoli;
S. Grivet-Talocia, Politecnico Torino)
 
11:00 11:30 Coffee-Poster Session
(Programma)
Coordinatori: Sami Barmada, Università di Pisa,
Alessandro Formisano, Seconda Università di Napoli,
Stefano Grivet-Talocia, Politecnico di Torino
11:30 13:10 Sessione II
Coordinatore: Gugliemo Rubinacci, Università degli Studi di Napoli Federico II


II A. Relazione (11:30 12:20)
CQED – L’elettrodinamica quantistica circuitale:
stato dell’arte e prospettive
P.P. Civalleri, Prof.. Emerito, Politecnico di Torino


II B. Relazione (12:20 13:10)
Metodi ibridi in elettromagnetismo numerico (abstract)
S. Alfonzetti, Università di Catania
 
13:10 14:40 Pranzo
14:40 16:00 Sessione III
Coordinatore: Mauro Santomauro, Politecnico di Milano


Relazione e dibattito
Tra curriculare e continua: la nuova
formazione dell'ingegnere
A. Stella, Presidente Commissione Formazione Universitaria, CUN
Franco Patini, comitato education Confindustria; Coord. E-Leadership
Agenda Italia Digitale 2020
G. Massa, vicepresidente Consiglio Nazionale Ingegneri
 
16:00 16:15 Coffee break
16:15 18:15 Consiglio Scientifico


19:45 22:30 Cena Sociale.
Hotel Parco dei Principi, Sorrento. Aperitivo al "Poggio Siracusa", livello mare; Cena in terrazza, livello Hall



Giugno, 20
9:00 10:40 Sessione IV
Coordinatore: Marco Storace, Università di Genova


IV A. Key Note Speech (9:00-9:50)
What every electronics engineer should know
about nonlinear dynamical circuits and why
(abstract)
Peter Kennedy, University College Cork, Ireland


IV B. Relazione (9:50 10:40)
Strategie di disegno ottimo in elettricità e
magnetismo (abstract)
P. Di Barba, Università di Pavia,
 
10:40 11:30 Coffee-Poster Session
(Programma)
Coordinatori: Sami Barmada, Università di Pisa,
Alessandro Formisano, Seconda Università di Napoli,
Stefano Grivet-Talocia, Politecnico di Torino
11:30 13:10 Sessione V
Coordinatore: Marco Raugi, Università di Pisa


V A. Key Note Speech (11:30 12:20)
The more electric car (abstract)
Kay Hameyer, University of Aachen, Germany


V B. Relazione (12:20 13:10)
Smart Grid: ruolo della modellistica elettrotecnica
M. Repetto, Politecnico di Torino
(con il contributo di G. Fulli,
JCR Inst. Energy and Transport, Petten The Netherlands)
 
13:10 14:30 Pranzo
14:30 15:10 Coffee-Poster Session
(Programma)
Coordinatori: Sami Barmada, Università di Pisa,
Alessandro Formisano, Seconda Università di Napoli,
Stefano Grivet-Talocia, Politecnico di Torino
15:10 17:10 Sessione VI
Coordinatore: Francesco Gnesotto, Consorzio RFX


VI A. Relazione e dibattito (15:10 16:20)
Horizon2020: una sfida una opportunità
Giovanni Mantegazza,
European Union Liaison Office, Bruxelles


VI B. Relazione e dibattito (16:20 17:10)
Trenta Anni di ET
Past Presidents and Present President
 
17:10 17:30 Saluti