Storia

Nel corso del Primo Stage (Napoli, 17-21 novembre 1997) sono stati sviluppati tre corsi:

  • "Introduzione alle Reti Neurali", relatore G. Martinelli, Università di Roma;
  • "Elettromeccanica", relatore S. Bobbio, Università di Napoli Federico II;
  • "Reti Non Lineari", relatore M. Parodi, Università di Genova.


Nel corso del Secondo Stage (Napoli, 19-24 ottobre 1998) sono stati tenuti altri tre corsi:

  • "Introduction to Functional Analysis", relatore A. Bossavit, EDF, Parigi;
  • "Introduzione alla Analisi e alla Sintesi dei Filtri", relatore P.P. Civalleri, Politecnico di Torino;
  • "Introduzione alla Compatibilità Elettromagnetica", relatore M. D'Amore, Università di Roma "La Sapienza".


Nel corso del Terzo Stage (Napoli, 11-16 ottobre 1999) sono stati tenuti i seguenti tre corsi:

  • "Analisi qualitativa dei circuiti e applicazioni del caos", relatore: M. Hasler, Suisse Federal Institut of Technology, Lausanne;
  • "Introduzione alla Superconduttività : Fenomenologia, elementi di teoria, applicazioni", relatore: A. Barone, Università di Napoli Federico II;
  • "Elettromagnetismo numerico", relatore: G. Rubinacci, Università di Cassino.


Il Quarto Stage (Napoli, 16-21 ottobre 2000) si è articolato nei seguenti tre corsi:

  • "Grande, piccolo e ...trascurabile nella modellistica elettromagnetica", relatore: L. De Menna, Università di Napoli Federico II;
  • "Introduction to eddy current analysis", relatore: I. Mayergoyz, University of Maryland, USA;
  • "Introduzione alla modellistica e alla analisi dei circuiti digitali", relatore: M. Salerno, Università di Roma "Tor Vergata".


Nel corso del Quinto Stage (Napoli, 22-27 ottobre 2001) sono stati svolti i seguenti tre corsi:

  • "Modelli d'isteresi e loro applicazione ai materiali magnetici", relatore Prof. G. Bertotti, Istituto Elettrico Nazionale Galileo Ferraris, Torino;
  • "Modellistica delle linee di trasmissione", Prof. G. Miano, Università di Napoli Federico II;
  • "Una rivisitazione delle proprietà fondamentali del modello circuitale", Prof. A. Premoli, Politecnico di Milano.


Nel corso del Sesto Stage (Napoli, 14-19 ottobre 2002) sono stati svolti i seguenti tre corsi:

  • "Introduzione alla modellistica e alla analisi della compatibilità dei sistemi di comunicazione ed elaborazione ad alta velocità ", relatore Prof. Flavio Canavero, Politecnico di Torino;
  • "Caratterizzazione e calcolo dei circuiti per la elettronica di potenza", Prof Antonio Liberatore, Università di Firenze;
  • "Elettromagnetismo computazionale in bassa frequenza", Prof. Giorgio Molinari, Università di Genova.


Nel corso del Settimo Stage sono stati svolti i seguenti tre corsi:

  • "Algoritmi e tecniche numeriche per l'analisi ed il progetto dei circuiti", relatore Prof. Srefano Manetti, Università degli Studi di Firenze;
  • "Stochastic and deterministic optimization: Inverse problems and optimal design", relatore Prof. Christian Magele, Institut fur Grundlagen und Thoerie der Elektrotecknik, TU- Graz, Austria;
  • "Campi ambientali in bassa frequenza: metodi di analisi e applicazioni", relatore Prof. Mario Chiampi, Politecnico di Torino.


Nel corso dell'ottavo Stage della Scuola sono stati svolti i seguenti corsi:

  • "Metodi e tecniche di ottimizzazione innovative per applicazioni elettromagnetiche", Prof. Maurizio Repetto, Politecnico di Torino;
  • "Metodi numerici per l'analisi elettromagnetica", Prof. Raffaele Albanese, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
  • "Introduzione ai circuiti digitali multirate", Prof. Francesco Piazza, Università Politecnica delle Marche.


Nel corso del nono Stage sono stati svolti i seguenti tre corsi:

  • "Modellistica elettromagnetica si sistemi biologici", prof. Bruno Bianco, Università di Genova;
  • "Modelli circuitali di nanodispositivi", prof. Marco Gilli, Politecnico di Torino;
  • "Electromagnetic Modellinng of complex interconnect structures", Prof. José Schutt-Ainè,, Università dell'Illinoys, U.S.A.


Nell'ottobre 2006, si è svolto il decimo stage che è stato articolato nei seguenti tre corsi:

  • "Elettro-Magnetismo: i regimi quasi stazionari del campo elettromagnetico", prof. Luciano De Menna, Università di Napoli Federico II;
  • "Reti Neurali: una rilettura dei fondamenti", Prof. Giuseppe Martinelli, Università di Roma "La Sapienza";
  • "Reti non lineari: una rilettura dei fondamenti", Prof. Mauro Parodi, Università di Genova.


Nell’ottobre 2007 si è tenuto l’Undicesimo Stage della Scuola, nel corso del quale sono stati tenuti i seguenti corsi:

  • "Introduzione alla analisi funzionale", Prof. R. Fiorenza, Università degli Studi di Napoli Federico II;
  • "La simulazione di circuiti e sistemi: metodi, modelli e implementazioni”", Prof. M. Santomauro, Politecnico di Milano;
  • "Introduzione ai problemi inversi in elettromagnetismo", Prof. A. Savini, Università degli Studi di Pavia.