XI Stage: Programma didattico
- "Introduzione alla analisi funzionale"
Prof. R. Fiorenza, Università degli Studi di Napoli Federico II
- "La simulazione di circuiti e sistemi: metodi, modelli e implementazioni"
Prof. M. Santomauro, Politecnico di Milano - La simulazione circuitale "classica":
- Formulazione delle equazioni
- Modelli degli elementi
- Analisi in continua di circuiti lineari e non lineari (DC)
- Analisi nel dominio del tempo di circuiti dinamici (TRAN)
- Analisi nel dominio delle frequenze (AC)
- Altri tipi di analisi: rumore, distorsione, poli-zeri
- La simulazione di circuiti con caratteristiche particolari:
- Circuiti debolmente reazionati
- Circuiti non lineari in regime periodico
- Circuiti con fenomeni termici non trascurabili
- "Introduzione ai problemi inversi in elettromagnetismo"
Prof. A. Savini, Università degli Studi di Pavia - Matrici e sistemi lineari di equazioni. Richiami
- (Quasi) soluzione ai minimi quadrati di un sistema sovradimensionato (o sottodimensionato). Decomposizione ai valori singolari. Regolarizzazione.
- Problemi diretti
- Sistemi a parametri concentrati
- Sistemi a parametri distribuiti. Formulazione differenziale ( Eq. alle derivate parziali di Laplace-Poisson). Formulazione integrale (Eq. integrale di Fredholm)
- Problemi inversi
- Storia dei problemi inversi e riferimenti bibliografici
- Classificazione dei problemi inversi
- Insidie dei problemi inversi (e diretti): una, nessuna, infinite soluzioni
- Soluzione di problemi inversi attraverso la minimizzazione di un funzionale (ottimizzazione)
- Metodi di ottimizzazione
- M. basati sul gradiente o no
- M. deterministici e stocastici
- Esempi di soluzione di problemi inversi in magnetismo
- Sintesi del campo magnetico sull’asse di un solenoide
- Progetto ottimo di un polo magnetico
- Identificazione della caratteristica magnetica del materiale