I Stage: Programma didattico

  1. "Introduzione alle reti neurali"
    Prof. Giuseppe Martinelli, Università La Sapienza di Roma
    Imitazione de1 sistema nervoso e caratteristiche peculiari delle reti neurali. Tipi di apprendimento : supervisionato non-supervisionato Sorgenti dell'informazione: insieme di apprendimento, informazione architetturale. suggerimenti, riduzione di ridonaanza. Apprendimento supervisionato e non-supervisionato. Reti unidirezionali supervisionate. Reti non-supervisionate. Reti neurali ricorrenti: Hopfield, Chua. Reti neuro-fuzzy.
  2. "Reti non lineari"
    Prof. Mauro Parodi, Università di Genova
    Requisiti fondamentali di un modello. Dispositivi ed elementi. Elementi a due terminali: relazioni costimtive nella forma più generale (per elementi concentrati e distribuiti). Elementi fondamentali a due terminali. Bipoli di ordine superiore: classificazione e impiego. Elementi concentrati multi-tenninale e multi-porta. Equazioni costitutive per elementi algebrici e dinamici. Esempi di multi-porta algebrici. Collegamenti compatibili e proprietà associate. Sintesi di multiporta algebrici. Elementi dinamici. Sintesi di multi-porta dinamici di tipo R, L, C, M. Sintesi di un multi-porta generico (teorema di Wiener). Insiemi minimi di elementi per la sintesi.
  3. "Elettromeccanica"
    Prof. Scipione Bobbio, Università Federico II di Napoli
    Richiami di Termodinamica e di Meccanica del Continuo. Forze e momenti risultanti su corpi materiali soggetti a campi elettrici e magnetici. Cause di sollecitazione meccaniche nei corpi (fluidi e solidi) soggetti a campi elettrici e magnetici. Bilanci energetici (Poynting e Tellegen). Conversione elettromeccanica.