XVII Stage: Programma didattico
- "Il calcolo numerico dei campi elettromagnetici: formulazioni e metodi"
Prof. Raffaele Albanese, Università di Napoli Federico II
- Introduzione all’analisi numerica (richiami di algebra lineare e analisi funzionale)
- Introduzione all’analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari)
- Metodo delle differenze finite (classificazione delle equazioni e consistenza, stabilità e convergenza nel caso parabolico)
- Formulazioni in termini di campo e di potenziale (campi elettromagnetici stazionari e lentamente variabili)
- Introduzione al metodo degli elementi finiti (caso 2D elettrostatico: residui pesati, Galerkin, costruzione e proprietà della matrice, condizioni al contorno)
- Introduzione al metodo degli elementi finiti: formulazioni variazionali
- Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti: calcolo della capacità di un condensatore piano
- Metodo degli elementi finiti (problemi 3D, edge elements, trattamento di domini non limitati,transitori, problemi agli autovalori)
- Stima dell’errore. Minimizzazione dell’errore costitutivo
- Formulazioni integrali (formulazione integrale di volume per problemi di correnti indotte, cenni su boundary elements)
- "Modelli e misure per la compatibilità elettromagnetica"
Prof. Sergio Pignari, Politecnico di Milano.
Programma:
Il corso si concentra su due dei quattro problemi fondamentali della compatibilità elettromagnetica: le emissioni elettromagnetiche condotte e la suscettibilità radiata. L’analisi teorica dei fenomeni associati sarà utilizzata sia per sviluppare modelli di predizione e strategie di progettazione che per descrivere aspetti e tecniche di caratterizzazione sperimentale.
- Emissioni condotte:
- Fenomenologia, procedure di misura
- Analisi modale
- Filtri per le emissioni condotte
- Estrazione di modelli di predizione a partire da misure sperimentali (convertitori dc-dc)
- Suscettibilità radiata:
- Modelli circuitali per l’accoppiamento di un campo elettromagnetico con strutture filari
- Problematiche e strategie per la caratterizzazione sperimentale
- Linee differenziali (doppini intrecciati): modelli di predizione, ruolo del bilanciamento e della non idealità dell’intreccio, caratterizzazione sperimentale
- "Analisi di sistemi e circuiti dinamici non lineari"
Prof. Marco Storace, Università di Genova.
Programma:
- Introduzione ai sistemi dinamici non lineari (a tempo continuo e a tempo discreto)
- Quadri di stato, insiemi invarianti e stabilità
- Metodo geometrico
- Stabilità strutturale
- Spazi di stato, dei parametri e di controllo
- Biforcazioni (locali e globali) e forme normali
- Caos e principali vie al caos
- Metodi di analisi numerica