II Stage: Programma didattico

  1. "Introduction to Functional Analysis"
    Prof. A. Bossavit, EDF, Parigi
    1. Completion, Affine and Euclidean preliminaries (3D space, operators grad, rot, div).
    2. Metric spaces, Complete spaces.
    3. Prolongation of linear continous operators.
    4. Hilbert space, orthogonal decompositions.
    5. Abstract Fourier series, weak convergence.
    6. Lax-Milgram's lemma.
    7. A typical model: magnetostatics. Existence, uniqueness, convergence of finite-element approximations.
    8. Non-bounded operators, adjunction. Operators grad, curl, div in weak form, "complementary" boundary conditions.
    9. How to set boundary conditions in some concrete cases and "well posed" problems.
    10. Applications: how to understand and classify various formulations (with fields, with potentials...) of the eddy-current problem.
  2. "Introduzione alla Analisi e alla Sintesi dei Filtri"
    Prof. P.P. Civalleri, Politecnico di Torino
    1. Il problema del filtraggio. Il filtro ideale. Il filtro ideale causale. Il problema dell'approssimazione. I filtri passivi classici; loro attualità nel campo delle microonde. La matrice di diffusione. Proprietà analitiche della matrice di diffusione.
    2. Sintesi dei filtri terminati ad entrambe le porte. Normalizzazione e denormalizzazione. Trasformazioni di frequenza. Specificazioni per l'approssimazione di ampiezza. Filtri di Butterworth. Filtri di Cebicef. Filtri ellittici (cenno).
    3. Specificazioni per l'approssimazione di fase. Celle passatutto di tipo C e D. Trasformazione p-lambda. Filtri attuati mediante linee commensurabili aperte o in corto circuito. Trasformazione lambda-z. Filtri numerici ricorsivi. Cenno sui filtri numerici non ricorsivi.
  3. "Introduzione alla Compatibilità Elettromagnetica"
    Prof. A. D'Amore, Università di Roma "La Sapienza"
    1. Introduzione alla compatibilità elettromagnetica: lÕambiente elettromagnetico, definizioni di base. Richiami su: sorgenti di disturbi elettromagnetici, modi di accoppiamento, modelli di linee a costanti distribuite nel dominio della frequenza, onde piane TEM, TM, TE e loro incidenza sul piano
    2. Suscettività irradiata di lineee: accoppiamento EM con lineee, formulazioni con tensioni di fase e tensioni scatterate.
    3. Emissione irradiata da linee: campo vicino e campo lontano, impedenza dÕonda, configurazioni di dipoli elettrici, emissione da correnti di modo comune o di modo differenziale, emissione da reti elettriche, emissione da linee di energia elettrica a frequenza industriale.
    4. Schermatura del campo elettromagnetico: efficienza di schermatura, campi statici, campi dinamici, il modello della linea di trasmissione per campo lontano, schermatura del campo vicino, schermatura del campo magnetico a frequenza industriale, schermi multistrato, schermi volumetrici, schermi con aperture.
    5. Misure di compatibilità elettromagnetica: antenne a dipolo, unipolari, a larga banda, ricevitori, sonda di corrente, misure di emissione e di suscettività condotte o irradiate, prove in sito aperto, prove in camere schermate o anecoiche, celle TEM.
    6. Esposizione delle persone ai campi EM.