III Stage: Programma didattico

  1. "Analisi qualitativa dei circuiti e applicazioni del caos"
    Prof. M. Hasler, Swiss Federal Institut of Technology, Lausanne
    1. Formulazione del problema: modelli delle reti non lineari resistive e dinamiche; condizioni per la esistenza e la unicità delle soluzioni.
    2. Analisi delle proprietà asintotiche delle soluzioni.
    3. Fenomeni di biforcazione e di chaos nei circuiti non lineari.
    4. Applicazioni delle dinamiche non lineari.
  2. "Introduzione alla Superconduttività, Fenomenologia, elementi di teoria, applicazioni"
    Prof. A. Barone, Università di Napoli Federico II
    1. Fisica delle basse temperature. Criogenia. Termodinamica dei processi di raffreddamento e tecnologie avanzate.
    2. Descrizione fenomenologica dei superconduttori.
    3. Termodinamica: teorie fenomenologiche e cenno alle teorie microscopiche.
    4. Superconduttori ad alta temperatura critica.
    5. Effetto Josephson: fisica e dispositivi.
    6. Applicazioni su piccola scala (elettroniche) e su grande scala (elettronica di potenza).
  3. "Elettromagnetismo numerico"
    Prof. G. Rubinacci, Università di Cassino.
    1. Richiami di algebra lineare e introduzione all’analisi numerica.
    2. Formulazioni in termini di campo e di potenziale.
    3. Formulazioni deboli e formulazioni varazionali.
    4. Il metodo degli elementi finiti.
    5. Gli “edge elements”; la gauge nel discreto: grafi ed alberi.
    6. La minimizzazione dell’errore costitutivo ed il concetto di soluzione complementare.
    7. Formulazioni integrali.